CHI SIAMO
La Work in Progress rappresenta una realtà assicurativa in cui convergono l’esperienza maturata in mercati nazionali ed internazionali da parte del management e la professionalità di specialisti nella’analisi e gestione de rischi aziendali e professionali
Work in Progress garantisce soluzioni su misura operando con primarie Compagnie e gruppi assicurativi nazionali ed Internazionali
Il management ed il team di specialisti affiancano Aziende, Enti Pubblici, Gruppi di affinità, Privati e Professionisti con l’obiettivo di rendere efficace la loro gestione del rischio
Le nostre regole
Professionalità | lo staff di professionisti permette di fornire al nostro Cliente competenze specifiche e qualificate nei diversi rami assicurativi. |
Competitività | L’organizzazione per specializzazioni permette al nostro Cliente di ottenere le migliori condizioni tecniche ed economiche |
Personalizzazione | La nostra attività è valutare il reale rischio che grava sul nostro cliente ed individuare la soluzione “costruita su misura” |
Gestione | rivolgendosi a Wip il Cliente delega l’andamento della gestione assicurativa ed ha la garanzia di poter disporre di un team di specialisti. Tutto questo genera risparmio di tempo, energie e risorse da dedicare alla gestione del proprio business. |
CHI E’ IL BROKER
Il Broker è un mediatore assicurativo professionista, legalmente riconosciuto dal decreto legislativo n.209 del 7/9/2005 ed opera nell’interesse esclusivo del cliente in favore del quale si impegna a reperire tra le offerte del mercato assicurativo le soluzioni più convenienti dal punto di vista economico e più adatte a soddisfare le sue esigenze.
Un broker provvede ad affiancare i propri clienti:
- nelle scelte assicurative nell’analisi e successiva copertura dei rischi;
- nell’identificazioni delle compagnie di assicurazioni più adatte;
- nella gestione e nella periodica revisione dei contratti, nella gestione dei sinistri e recupero dei danni.
L’esercizio dell’attività di mediazione assicurativa in Italia è oggi sottoposta al Decreto Legislativo n. 209 del 7 Settembre 2005 istitutivo del Registro Unico degli Intermediari presso ISVAP nonché al controllo dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo ISVAP.
Nel R.U.I. possono iscriversi coloro che possiedono particolari requisiti tra cui:
- onorabilità: il broker non deve aver riportato condanne penali né essere stato dichiarato fallito;
- professionalità: il broker deve superare un esame specifico atto a garantire l’entrata nel Registro di quei soggetti che abbiano una preparazione altamente specializzata nel campo assicurativo;
- autonomia: il broker non deve avere vincoli con Compagnie di assicurazione e deve dimostrare la diversificazione della sua clientela;
- garanzie: il broker deve avere la copertura assicurativa per la Responsabilità civile professionale. Essa è destinata a coprire la sua Responsabilità per negligenze ed errori professionali ed è anche comprensiva della garanzia per l’infedeltà dei dipendenti. Inoltre, il broker deve versare annualmente un contributo per il Fondo di Garanzia che ha lo scopo di risarcire gli assicurati e le imprese di Assicurazione dei danni derivanti dalla sua attività e non garantiti dalla polizza.